Trasparenza
Prospetto Trimestrale Tassi Effettivi Globali Medi
Nota Metodologica
Scheda Informativa Cessione del Quinto dello Stipendio
Scheda Informativa Cessione del Quinto della Pensione
Scheda Informativa Delegazione di Pagamento
Contratto Prefin Standard
IEBCC Prefin Standard (STD)
IEBCC Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione
IEBCC Delegazione di Pagamento
Cessione del Quinto dello Stipendio - Cardif Assurance Vie
Cessione del Quinto dello Pensione - AXA
Cessione del Quinto dello Stipendio - AXA
Delegazione Pagamento - AXA
Delegazione Pagamento - Cardif Assurance Vie
Cessione del Quinto della Pensione- Cardif Assurance Vie
Cessione del Quinto dello Stipendio - HDI Assicurazioni S.p.A.
Delegazione Pagamento - HDI Assicurazioni S.p.A.
Cessione del Quinto dello Stipendio - NET Insurance S.p.A.
Cessione del Quinto della Pensione - NET Insurance Life S.p.A.
Cessione del Quinto della Pensione - NET Insurance Life S.p.A. Scor Telemed
Delegazione Pagamento - NET Insurance S.p.A.
Cessione del Quinto della Pensione - Italiana Assicurazioni SpA
Cessione del Quinto dello Stipendio - Vittoria Assicurazioni
Cessione del Quinto della Pensione - Metlife Europe Limited
Cessione del Quinto della Pensione - Eurovita S.p.A.
Cessione del Quinto della Pensione - Aviva Life S.p.A.
Cessione del Quinto dello Stipendio - Genertellife S.p.a.
Cessione del Quinto della Pensione - Genertellife S.p.a.
Banca d'Italia, CONSOB e IVASS - Scheda informativa su inflazione e rialzo dei tassi di interesse
Guida Banca d'Italia - Il credito ai consumatori in parole semplici
Guida Banca d'Italia - ABF in parole semplici
Guida Banca d'Italia - La Centrale dei Rischi
Condizioni di Servizio di Firma Elettronica (Avanzata o Qualificata)
Modulo di Recesso per il Cliente dal Servizio di Firma Elettronica Avanzata – Filiali
Modulo di Recesso per il Cliente dal Servizio di Firma Elettronica Avanzata – Intermediari
Manuale Operativo alla Clientela - Soluzioni Di Firma Elettronica
I decreti legislativi n. 180 e 181 del 16 novembre 2015 hanno recepito la direttiva europea 2014/59/UE - c.d. BRRD - Bank Recovery and Resolution Directive che introduce - in Italia e in tutti i paesi dell’Unione - regole uniformi per prevenire e gestire le eventuali crisi delle banche, garantire la continuità dei servizi (ad esempio, i depositi e i servizi di pagamento) ed evitare che il costo di un eventuale salvataggio sia sostenuto direttamente dallo Stato, cioè da tutta la collettività.
Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare i documenti informativi e i link qui di seguito riportati.
IBL Banca, in conformità a quanto previsto dall’art. 28, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2016/1011 (“Regolamento Benchmark”) e dall’art. 118-bis, comma 1, del Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (“TUB”), ha predisposto il proprio Piano di sostituzione dei tassi nei prodotti indicizzati che definisce le azioni che la Banca intraprende in caso di variazione sostanziale o cessazione degli indici di riferimento adottati nei contratti con i clienti.