Disconoscimenti

Cos'è il disconoscimento di un'operazione

Un'operazione di pagamento si considera non autorizzata quando è stata eseguita senza il tuo consenso. In questi casi puoi attivare la procedura di disconoscimento, che ti consente di contestare un’operazione di pagamento effettuata con la tua carta o tramite i servizi di home banking, quando ritieni di non averne autorizzato l’esecuzione.

Se sul tuo conto è stato registrato un pagamento che non hai autorizzato o che non riconosci, hai la possibilità di presentare una comunicazione di disconoscimento. Puoi attivare questa procedura, ad esempio, se:

  • sono stati eseguiti dei pagamenti o prelievi a seguito di furto o smarrimento della carta;

  • sono state effettuate operazioni con le tue credenziali senza il tuo consenso.

Tuttavia, se l’addebito non corretto è riconducibile a errori da parte dell’esercente o del venditore (ad esempio, un importo superiore a quanto dovuto o un pagamento duplicato), ti invitiamo a rivolgerti direttamente al venditore per la gestione del disguido e il rimborso dell’importo.

Per comunicare il disconoscimento di un’operazione alla banca, hai a disposizione un termine massimo di 13 mesi dalla data dell’addebito. Oltre tale scadenza, non sarà possibile prendere in carico la tua segnalazione.

Ti invitiamo, pertanto, a comunicare tempestivamente il disconoscimento di un’operazione non autorizzata al fine di consentire alla tua banca di effettuare tutte le dovute verifiche per la tua sicurezza.

A chi rivolgersi nel caso di anomalie

Se rilevi un’operazione non autorizzata o sospetta, è importante verificare quale strumento è stato utilizzato per gestire correttamente la segnalazione.

  • Se l’anomalia riguarda i servizi di Internet Banking (da app o da desktop) oppure la carta di debito PagoconIBL, è necessario contattare IBL Banca affinché provveda direttamente al blocco dello strumento, per tutelare la tua sicurezza e impedire ulteriori utilizzi non autorizzati.

  • Se l’operazione è collegata a una carta gestita da Nexi Payments S.p.A. (es. Carta di Debito Internazionale, Carta Prepagata, Carta di Credito), è necessario contattare direttamente Nexi, che si occuperà di tutta la procedura di disconoscimento. Una volta conclusa, l’eventuale rimborso, previa indicazione di Nexi, ti sarà erogato da IBL Banca.

Successivamente, a tua maggior tutela, ti invitiamo a presentare una denuncia presso l’Autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia o Carabinieri), nel più breve tempo possibile. Difatti, il procedimento penale a cui la denuncia darà avvio potrà condurre al sequestro delle somme oggetto di frode.

Ti ricordiamo che IBL Banca e Nexi avranno la facoltà di richiederti documenti (quali, ad esempio, messaggi sms o messaggi e-mail fraudolenti, denuncia presso le autorità o documenti equivalenti) e/o ulteriori informazioni relative all’operazione di cui stai effettuando il disconoscimento.

Come disconoscere un'operazione non autorizzata

Nel caso di un’operazione non autorizzata legata ai servizi di Internet Banking o alla carta di debito PagoconIBL, puoi segnalare il disconoscimento seguendo questi semplici passaggi:

  1. Informa immediatamente IBL Banca:

    • puoi chiamare il Servizio Clienti al numero verde 800.91.90.90 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30) e inviare una e-mail all’indirizzo comunicazioni@iblbanca.it;

    • oppure puoi rivolgerti direttamente alla tua filiale di riferimentotrova la tua filiale.

  2. Conferma la richiesta compilando il modulo di disconoscimento e allegando un documento di identità, che potrai: 

Allega anche eventuale documentazione utile, se disponibile, per facilitare la ricostruzione dei fatti (ad esempio: estratti conto, immagini, comunicazioni via e-mail o altri elementi rilevanti).

Ti raccomandiamo di fornire alla Banca tutte le informazioni in tuo possesso, al fine di consentire una gestione celere e accurata della richiesta di disconoscimento.

Siamo a disposizione per fornirti assistenza e supporto in ogni fase della gestione della pratica!

Cosa succede dopo l’apertura della pratica di disconoscimento

Una volta ricevuta la tua richiesta di disconoscimento, anche in assenza di querela/denuncia, la Banca avvierà un’analisi approfondita dell’operazione segnalata.

  • Nel caso di operazioni non autorizzate con autenticazione forte, oppure quando non sia possibile dimostrare l’effettiva autenticazione, la Banca garantisce il diritto al rimborso.

  • In tutti gli altri casi, riceverai comunicazione dell’avvenuto rimborso con la specifica che:

    • la Banca si riserva il diritto di recuperare le somme rimborsate qualora, nel corso dell’istruttoria, si accerti che l’operazione disconosciuta sia stata effettivamente autorizzata;

    • potrebbe essere necessario ricevere ulteriore documentazione a supporto dell’istruttoria.

Nel caso di insoddisfazione dell’esito dell’analisi, potrai presentare un reclamo seguendo la procedura indicata alla pagina: Reclami.

Ti invitiamo inoltre a visitare le pagine del sito dedicate alla sicurezza e alla prevenzione delle frodi online, dove troverai anche i contatti utili per il blocco degli strumenti di pagamento.