IBL BANCA E UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI: presentano la prima edizione del Master di II livello in Scienze Economiche e Bancarie Europee organizzato con la School of European Political Economy (SEP) dell’ateneo.
IBL Banca insieme alla Fondazione Vincenzo e Lidia Giordano stanziano 120
mila euro per 20 borse di studio a copertura totale della quota di
partecipazione al Master.
Il bando per accedere alle borse di studio è online sul sito sep.luiss.it, il
termine ultimo per candidarsi è il 18 ottobre 2019.
Roma, 26 settembre 2019 – L’Università degli Studi Luiss Guido Carli in collaborazione con IBL
Banca, leader nel settore dei finanziamenti tramite cessione del quinto dello stipendio o della
pensione, presentano la prima edizione del Master di II livello in Scienze Economiche e Bancarie
Europee (SEBE) organizzato con la School of European Political Economy (SEP) dell’ateneo
romano.
IBL Banca e la Fondazione Vincenzo e Lidia Giordano - intitolata alla memoria del fondatore e
azionista di riferimento di IBL Banca e a sua moglie Lidia - confermano l’impegno nella formazione
delle giovani generazioni e stanziano 120 mila euro per 20 borse di studio a copertura totale della
quota di partecipazione al Master.
Il percorso di studio del Master, con l’intervento di accademici e professionisti, si articolerà in 400
ore di formazione in aula, integrate con lavori di laboratorio, sulle tematiche fondamentali che
regolano i mercati monetari e finanziari europei, gli aspetti gestionali correnti e le operazioni
straordinarie e il governo dei rischi degli intermediari bancari.
Più in particolare, la struttura didattica prevede tre macro aree dedicate a: politica monetaria ed
economia monetaria europea; attività delle aziende di credito con particolare riferimento alle
operazioni straordinarie e di cartolarizzazione di crediti; organizzazione aziendale, aspetti legali,
sistema dei controlli interni ed esterni, gestione delle risorse umane.
Il Master si rivolge ai laureati che rientrano nei requisiti sotto precisati e che hanno l’obiettivo di
approfondire la propria formazione in materie finanziarie e bancarie per compiere un percorso
professionale indirizzato a futuri ruoli in settori specialistici quali: financial banking manager,
accounting manager, financial office manager, human resources manager in ambito finanziario.
Il termine ultimo per partecipare al bando per le borse di studio è venerdì 18 ottobre 2019. La
domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online accessibile al
seguente link: https://sep.luiss.it/it/masters-programs/master-scienze-economiche-e-bancarieeuropee-
sebe/borse-di-studio-ibl-banca
Il bando per l’assegnazione delle borse di studio è aperto ai neolaureati in possesso di laurea
quadriennale (Vecchio Ordinamento), specialistica o magistrale a ciclo unico, o altro titolo
equipollente, nelle seguenti discipline: Scienze Economico-Aziendali (LM-77), Giurisprudenza
(LMG-01), Scienze Politiche (LM-62), Scienze Statistiche (LM-82), Ingegneria Gestionale (LM-
31).
La Direzione del Master si riserva la possibilità di ritenere valide – ai fini dell’ammissione al Master
e dell’attribuzione delle borse di studio – anche lauree conseguite in materie affini a quelle sopra
indicate.
Possono candidarsi alle borse di studio anche i dipendenti del Gruppo IBL Banca in possesso dei
medesimi requisiti accademici.
La Commisione di Valutazione del Master, composta dai Direttori del Master e da ulteriori
componenti designati dalla LUISS School of European Political Economy, nonché da eventuali
altri docenti procederà alla preselezione delle candidature sulla base del curriculum studiorum e
del curriculum professionale. La Comissione redigerà l’elenco dei candidati ammessi al colloquio
di selezione, durante il quale si terrà conto anche degli aspetti motivazionali.
Il Master, dalla durata di sette mesi, prenderà il via il 9 novembre 2019 e sarà diretto dal Prof
Marcello Messori, Direttore della School of European Politica Economy (SEP) – Luiss Guido Carli,
e dal Prof Oscar Cosentini, Professore Straordinario di Economia Aziendale e Consigliere di
Amministrazione di IBL Banca.
Le lezioni si svolgeranno a Roma principalmente presso la sede dell’Ateneo in viale Romania n.
32. La frequenza, obbligatoria, è prevista il venerdì pomeriggio dalle ore 14 alle 18 e il sabato
dalle ore 9 alle 18.
Per il conseguimento del titolo è prevista una tesi finale su un argomento discusso e approvato
dai Direttori del Master e inserito all’interno del piano individuale degli studi.
Il Gruppo IBL Banca valuterà inoltre la possibilità di un’esperienza lavorativa, con la formula di
stage, per alcuni partecipanti al Master.
“L’innovazione applicata alla finanza e l’evoluzione del quadro economico, sociale e normativo
aprono nuove e avvincenti sfide ai giovani che vogliono intraprendere una carriera di successo
nel settore bancario. Tramite questo master e le 20 borse di studio intendiamo contribuire
concretamente al percorso formativo specialistico necessario ai giovani professionisti per
affrontare con un solido bagaglio di competenze gli scenari, sempre più competitivi e articolati,
del mercato” - ha dichiarato Mario Giordano, Amministratore Delegato di IBL Banca.
“La formazione, necessaria per inserirsi con successo nel settore bancario dei paesi europei
(Italia inclusa), si fonda ormai sull’acquiszione di competenze approfondite rispetto ad almeno tre
aree centralizzate a Bruxelles o a Francoforte: le scelte di politica monetaria della BCE, i nuovi
assetti di regolamentazione e di vigilanza bancaria e finanziaria, i requisiti patrimoniali e gli altri
vincoli di bilancio. Questo master ha assunto, come titolo, Scienze economiche e bancarie
europee proprio per sottolineare lo stretto legame fra assetti macroeconomici e attività bancaria
nell’area dell’euro” – ha dichiarato Marcello Messori, Direttore della SEP
Eventuali richieste di chiarimenti e/o informazioni potranno essere inviate all’indirizzo
sep@luiss.it.