Proteggi la tua sicurezza online.

IBL Banca si impegna costantemente a garantirti la massima sicurezza e a tutelarti dai tentativi di frode online, ma molto dipende anche da te.

Tenere al sicuro i tuoi dati personali, prestare attenzione alle comunicazioni che ricevi e conoscere le principali tecniche utilizzate da chi finge di essere la tua banca, rappresentano la migliore prevenzione.

Le modalità di frode più frequenti nel mondo bancario includono contatti tramite e-mail (phishing), SMS (smishing) e telefonate (vishing), utilizzati anche in maniera combinata.

Può capitare che ti venga richiesto di collegarti a un sito web - solo apparentemente simile a quello di IBL Banca - progettato per carpire informazioni sensibili come password, facendo leva sull’urgenza della situazione (es. è stato rilevato un accesso sospetto alla tua area riservata, ci sono dei bonifici in partenza dal tuo conto).

Può capitare inoltre che i truffatori ti contattino, chiedendo di scaricare un’applicazione per il controllo remoto del tuo pc, telefono o tablet. È un altro modo per sottrarre somme dal tuo conto corrente.

Recentemente, i malfattori inviano richieste da numeri sconosciuti tramite SMS spacciandosi per parenti stretti (es. figli) chiedendo soldi per acquisti magari urgenti.

I truffatori possono persino falsificare l’identità del numero da cui effettuano la chiamata o inviano gli SMS, facendo apparire il nome della banca. In questo caso, ad esempio, gli SMS della truffa vengono inseriti all’interno della chat con la banca, confondendosi con le comunicazioni ufficiali (una tecnica questa chiamata spoofing).

Ricorda che IBL Banca:

  • Non ti invierà mai messaggi contenenti link che rimandano alla tua area riservata;
  • Non ti chiederà di fornire credenziali di accesso e codici di sicurezza;
  • Non ti chiederà di effettuare bonifici o transazioni verso terzi;
  • Non ti chiederà di scaricare un’applicazione diversa dalla tua App.

Clicca qui per una descrizione dettagliata delle tipologie di frodi più diffuse e per ulteriori consigli su come evitarle.